• About us
  • Privacy
  • Contattaci

Inscriviti alla Newsletter

Close
Subscribe
  • Home
  • Diritto
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Misura del ticket di licenziamento per il 2024

  • Tax
    • Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per il 2024

    • Lavoratori sportivi e regime fiscale speciale per “impatriati”

    • Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Svizzera – Chiarimenti dell’AdE

  • Cultura Organizzativa
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per il 2024

  • Innovazione
    • Lavoro intermediato da piattaforma digitale

    • Perché la blockchain può migliorare i contratti pubblici

  • Diversity & Inclusion
    • Whistleblowing – Linee guida dell’ANAC

    • Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza

    • Accomodamenti ragionevoli – Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

  • Sostenibilità
  • Insights
  • Privacy
    • Il controllo della prestazione lavorativa attraverso sistemi di monitoraggio: profili di rischio

Close

 Maggio 9, 2025

Twitter Linkedin Instagram Envelope
  • Home
  • Diritto
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Misura del ticket di licenziamento per il 2024

  • Tax
    • Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per il 2024

    • Lavoratori sportivi e regime fiscale speciale per “impatriati”

    • Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Svizzera – Chiarimenti dell’AdE

  • Cultura Organizzativa
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per il 2024

  • Innovazione
    • Lavoro intermediato da piattaforma digitale

    • Perché la blockchain può migliorare i contratti pubblici

  • Diversity & Inclusion
    • Whistleblowing – Linee guida dell’ANAC

    • Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza

    • Accomodamenti ragionevoli – Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

  • Sostenibilità
  • Insights
  • Privacy
    • Il controllo della prestazione lavorativa attraverso sistemi di monitoraggio: profili di rischio

About

HR by Law nasce dall’intento di professionisti di settore e consulenti di avere uno spazio per analizzare con taglio critico il diritto del Lavoro e temi legali ad esso connessi. 
Non solo in ottica tecnica e informativa, non solo per rivolgersi agli addetti ai lavori, ma per fornire uno strumento di comprensione smart di temi complessi, senza però perdere qualità di analisi.

È per questo che HR by Law è più di un progetto editoriale: intende proporsi come strumento che permetta il confronto tra professionisti, che consenta a chi lo necessita di capire meglio le norme e la loro applicazione.
Questo è possibile perché la redazione di HR by Law è composta da chi conosce perfettamente il diritto teorico, ma anche la sua applicazione pratica e la vasta giurisprudenza in materia.

Categories

  • Home
  • Diritto
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Misura del ticket di licenziamento per il 2024

  • Tax
    • Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per il 2024

    • Lavoratori sportivi e regime fiscale speciale per “impatriati”

    • Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Svizzera – Chiarimenti dell’AdE

  • Cultura Organizzativa
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per il 2024

  • Innovazione
    • Lavoro intermediato da piattaforma digitale

    • Perché la blockchain può migliorare i contratti pubblici

  • Diversity & Inclusion
    • Whistleblowing – Linee guida dell’ANAC

    • Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza

    • Accomodamenti ragionevoli – Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

  • Sostenibilità
  • Insights
  • Privacy
    • Il controllo della prestazione lavorativa attraverso sistemi di monitoraggio: profili di rischio

Links

  • About us
  • Privacy
  • Contattaci

SEGUICI SU

Twitter Linkedin Instagram Envelope

Copyright 2025. All rights reserved.

HR by LAW magazine

 

  • Home
  • Diritto
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Misura del ticket di licenziamento per il 2024

  • Tax
    • Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per il 2024

    • Lavoratori sportivi e regime fiscale speciale per “impatriati”

    • Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Svizzera – Chiarimenti dell’AdE

  • Cultura Organizzativa
    • Pensioni: quadro normativo dal 2024

    • Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative

    • Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per il 2024

  • Innovazione
    • Lavoro intermediato da piattaforma digitale

    • Perché la blockchain può migliorare i contratti pubblici

  • Diversity & Inclusion
    • Whistleblowing – Linee guida dell’ANAC

    • Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza

    • Accomodamenti ragionevoli – Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

  • Sostenibilità
  • Insights
  • Privacy
    • Il controllo della prestazione lavorativa attraverso sistemi di monitoraggio: profili di rischio